venerdì 8 maggio 2015

Spaghetti con gamberetti e zucchine


Gli spaghetti gamberetti e zucchine sono un piatto veloce e semplice da preparare che combina il gusto della tradizione a un pizzico di innovazione, dal momento che, solitamente, si è abituati a consumare questi due ingredienti insieme alla pasta, mentre se si cucinano come secondo piatto, ottenendo al contempo anche un contorno grazie alle zucchine, si potrà personalizzare la ricetta facendola diventare anche esotica. Basterà aggiungere saporiti e spezie di proprio gradimento, oppure i mix di profumi orientali che si possono reperire al supermercato, per ottenere un buon piatto di spaghetti di gamberetti e zucchine buono come quelli preparato nei ristoranti asiatici. E’ inoltre possibile aggiungere al piatto altri sapori e profumi, come ad esempio al menta fresca: ne basterà qualche fogliolina per aggiungere un profumo fresco al piatto che lo renderà ancora più invitante!
 

Per preparare i gamberetti e zucchine con gli spaghetti per 4 persone acquistate 800 grammi di gamberetti e 8 zucchine, poi munitevi di 2 cucchiai di yogurt, 1 cucchiaino di curry, 1 spicchio d’aglio, olio d’oliva e sale con un etto di pasta a testa

Pulite bene i gamberetti, eliminando le corazze, le teste e le impurità. Lavate le zucchine, eliminate le estremità e tagliatele a rondelle o a pezzettini, come preferite. Fate rosolare 1 spicchio d’aglio in una padella capiente con 2 cucchiai di olio, unite le zucchine, salate, bagnate con un goccio d’acqua calda e fate cuocere a fiamma bassa per 10 minuti. Eliminate l’aglio, unite i gamberetti, salate e proseguite la cottura per 10 minuti. Mescolate il curry con lo yogurt, incorporate ai gamberetti e zucchine e fate cuocere per 5 minuti.

Trasferite i vostri fantastici spaghetti gamberetti e zucchine in 4 piatti e servite. 

martedì 27 gennaio 2015

Cubotti al limone


 
I cubetto al limone, o cubotti al limone, sono un dolce tipico del sud Italia a davvero sfiziosissimo. E’ possibile prepararlo in ogni periodo dell’anno, dalla stagione più calda a quella più fredda, per assaporare un dolce dal sapore invitate e profumato. L’aroma al limone, infatti, si combina perfettamente agli altri ingredienti, rendendo questo dolce speciale da gustare in compagnia del partner, con le amiche durante un pigiama party o anche da presentare in occasione di una festa di compleanno o di un party. Le mandorle conferiranno un tocco magico in più a questo dolce e lo renderanno ancora più appetitoso.

Per preparare i cubetti al limone vi serviranno 100 grammi di burro, 3 uova, 100 grammi di miele, 1 limone, 350 grammi di farina, 150 grammi di mandorle, 150 grammi di yogurt greco, 1 bustina di lievito in polvere per dolci, cannella in polvere, il succo di 1 arancia e 140 grammi di zucchero.

Fate sciogliere il burro in un pentolino a fiamma bassissima e trasferitelo in una ciotola. Unite il miele, le uova, il lievito in polvere per dolci, la scorza grattugiata del limone, la farina setacciata, lo yogurt greco e 1 pizzico di cannella e 45 grammi di mandorle spellate e tritate. Mescolate, amalgamando tutti gli ingredienti, e versate l’impasto in una teglia foderata con la carta forno. Disponete sulla superficie le mandorle spellate rimaste e infornate a 180°C per 40 minuti.

Nel frattempo riunite in un pentolino il succo del limone e dell’arancia, unite lo zucchero e mescolate in modo da ottenere una salsa.

Quando il dolce sarà pronto fatelo raffreddare leggermente e trasferitelo su un piatto da portata, tagliatelo a cubetti, irrorateli con la salsa e servite in tavola.

lunedì 19 gennaio 2015

Tiramisù alle fragole: dolce romantico per una serata speciale


Manca un mese a San Valentino, ma oggi mi sento romantica e voglio preparare un dolce speciale per il mio fidanzato che ama il tiramisù. Così mette le due cose insieme il suo dolce preferito e il frutto che più amo ossia le fragole e preparo un delizioso tiramisù alle fragole, sperando che venga come nelle immagini che ho trovato su internet.

Allora per prima cosa gli ingredienti necessari sono naturalmente le fragole, per una porzione abbondante così la mangiamo anche domani circo 500 gr di fragole, 250gr di mascarpone, 2 uova, 2 cucchiai di zucchero e 3 per la crema pasticcera, ½ bicchierino di liquore, savoiardi e se non vi piacciono si possono usare anche i pavesini e infine 200ml di panna da montare.

Come prima cosa preparo lo sciroppo frullando fragole, zucchero insieme e dopodichè versate lo sciroppo in un pentolino e aggiungete acqua e il mezzo bicchierino di liquore, io uso l'amaretto ma si può anche usare il limoncello, lasciate il composto sul fuoco per una ventina di minuti. Per la crema al mascarpone, vi confesso che mi sono fatta aiutare, non sono molto brava a prepararla e devo fare un figurone con il mio tiramisu alle fragole. Passiamo alla fase della composizione, nella pirofila adagio con calma i savoiardi imbevuti nello sciroppo e dopo la crema al mascarpone e vado avanti finchè non sono soddisfatta magari senza fare una muraglia cinese ;) Il mio tiramisù alle fragole è pronto per andare nel frigo e riposare per almeno 3 ore, fino a stasera ho tempo.

mercoledì 10 dicembre 2014

La tavola di Natale


Come imbandire la tavola natalizia? La risposta è semplice: con ogni prelibatezza che si possa presentare, partendo dagli antipasti fino ad arrivare al dessert. Perfetto. Ma quando si tratta di mettere la tovaglia, le posate, i candelabri a tavola, per non parlare ovviamente dei piatti e tenendo anche conto del cestino del pane e degli eventuali fiori, ecco che la situazione diventa più complicata.

La regola da tenere sempre a mente è non eccedere. I vostri ospiti non si sentiranno a vostro agio se la tavola sarà piena di candelabri, fiori e cestini, in quanto si troverebbero in difficoltà a muoversi, addirittura anche ad appoggiare i gomiti, oltre a non riuscire a vedere bene la persona che gli è seduta davanti per fare conversazione, quindi evitate.

La sobrietà e la raffinatezza sono le regole che occorre sempre tenere a mente, sia che siate persone giovani che vogliono imbandire la propria tavola per gli amici o che siate una coppia matura che aspetta commensali più adulti.

Una tavola rossa di cotone è senza dubbio al scelta vincente, in quanto è semplice da lavare in seguito, richiama il rosso del Natale e mette subito di buonumore. Dal momento che la tavola in questo modo è già rossa è importante che i piatti e le posate spicchino, quindi ottimo a un servizio di porcellana o d’argento. Mettete, per ogni commensale, un piatto piano con sopra un piatto fondo, che si servirà per i primi piatti. A lato di ciascun piatto mettete, in ordine, il cucchiaino, il coltello, la forchetta, il cucchiaio e una piccola forchetta che servirà per gli antipasti.

Un piccolo cestino del pane per ogni quattro commensali sarà perfetto e competerà una tavola ricca ma al tempo stesso sobria ed elegante.

martedì 11 novembre 2014

Spaghetti al limone : freschi e leggeri

Gli spaghetti al limone sono una ricetta molto semplice, veloce da preparare e davvero molto gustosa, ideale per coloro che sono a dieta e anche per i vegetariani o coloro che sono intolleranti ai latticini. Le persone che sono celiache possono gustare questo piatto, semplicemente sostituendo gli spaghetti tradizionali con quelli di riso o quelli apposta a loro consentiti, e quindi tutti potranno gustare il medesimo piatto per un pranzo o una cena in allegria.
Per preparare gli spaghetti al limone per quattro persone vi serviranno 300 grammi di spaghetti, 1 limone possibilmente non trattato, 4 foglie di salvia, 1 spicchio d’aglio, olio e sale.
Pulite l’aglio dall’anima e fatelo rosolare in una padella capiente con due cucchiai di olio, dopodiché aggiungete la scorsa del limone grattugiata e le foglie di salvia e mescolate accuratamente. Salate leggermente, allungate con un goccio d’acqua calda e fate cuocere per circa 4 minuti. Nel frattempo fate bollire abbondante acqua in una pentola sul fornello e, quando giunge a ebollizione, buttate gli spaghetti e fateli cuocere per circa 10 minuti. Scolate gli spaghetti e trasferiteli nella padella con il limone. Aggiungete il succo spremuto di mezzo limone e amalgamate il tutto. I vostri spaghetti al limone sonopronti e potete servirli in tavola.
Se volete aggiungere sapore agli spaghetti al limone, qualora non foste allergici ai latticini o non aveste ospiti intolleranti a tali prodotti, potete aggiungere alla salsa 100 grammi di panna da cucina, per ottenere un sapore ancora più gustoso, cremoso e invitante.

giovedì 9 ottobre 2014

Meglio pizza o calzone?

Gli estimatori della vera pizza napoletana, di fronte a questo interrogativo, avranno pronta la risposta “è molto meglio la pizza”, anche se non sono pochi coloro che, nel corso degli anni, hanno iniziato a preferire alla classica pizza il calzone farcito con ogni ingrediente ci possa venire in mente. Il calzone nasconde dentro di sé una sorpresa, quindi è molto amato dagli italiani, i quali stanno aumentando ad ordinarlo in pizzeria al posto della classica margherita o della quattro stagioni, buone ma sempre uguali e ripetitive.
Oltre al classico calzone con pomodoro e mozzarella, è possibile inserire gli ingredienti che più ci aggradano, come ad esempio il prosciutto cotto, la pancetta, il salame, la ricotta o la provola, solo per fare qualche esempio, oppure richiedere un calzone personalizzato con ingredienti a propria scelta, come ad esempio un calzone quattro formaggi come la pizza, e i pizzaioli saranno ben lieti di prepararvelo. Inoltre, qualora si volesse optare per un effetto a sorpresa completo, sarà possibile chiedere al pizzaiolo di farcire il calzone a suo piacimento, in modo che fino all’ultimo non si sappia che cosa conterrà quella morbida pasta delicata e fragrante.
Coloro che amano la pizza sono sempre in numero più cospicuo, pur tuttavia coloro che a volte si lasciano tentare dall’opzione del calzone stanno aumentando e, comunque, occorre sempre sottolineare come la pasta del calzone sia la medesima della pizza ma ripiegata su se stessa, quindi anche voi cultori della pizza non storcete il naso di fronte al calzone, in quanto è come se fosse una pizza semplicemente chiusa!

lunedì 15 settembre 2014

Un primo piatto che ci accompagna all'autunno


Ingredienti per 4 persone:


  • 300 gr di riso basmati
  • 1 cipolla
  • ½ bicchiere di vino bianco
  • 800 ml di brodo di funghi
  • 25 gr di funghi secchi
  • 50 gr di parmigiano reggiano
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale q.b.



Difficoltà: 2/5


Tempo di preparazione: 40 min circa



Preparazione: La prima cosa che dovete fare per preparare il risotto ai funghi è mettere i funghi secchi a bagno in acqua tiepida per un paio d'ore. Allo scadere del tempo iniziate a preparare il brodo di funghi. Proseguite prendendo una pentola e mettendo a scaldare il burro con l'olio e facendoci rosolare la cipolla, che avrete tritato molto finemente. Aggiungete adesso i funghi e il riso basmati, lasciando che insaporisca per un paio di minuti, dopodiché aggiungete il vino bianco e mescolate con delicatezza fino quando non sarà evaporato del tutto, poi unite aggiungete un po' di brodo e girate, continuando con questo procedimento fino quando il riso non sarà cotto. Assaggiate, aggiustate eventualmente di sale e quando sarà cotto aggiungete il parmigiano e servite il vostro risotto ai funghi ancora bello caldo.