mercoledì 10 dicembre 2014

La tavola di Natale


Come imbandire la tavola natalizia? La risposta è semplice: con ogni prelibatezza che si possa presentare, partendo dagli antipasti fino ad arrivare al dessert. Perfetto. Ma quando si tratta di mettere la tovaglia, le posate, i candelabri a tavola, per non parlare ovviamente dei piatti e tenendo anche conto del cestino del pane e degli eventuali fiori, ecco che la situazione diventa più complicata.

La regola da tenere sempre a mente è non eccedere. I vostri ospiti non si sentiranno a vostro agio se la tavola sarà piena di candelabri, fiori e cestini, in quanto si troverebbero in difficoltà a muoversi, addirittura anche ad appoggiare i gomiti, oltre a non riuscire a vedere bene la persona che gli è seduta davanti per fare conversazione, quindi evitate.

La sobrietà e la raffinatezza sono le regole che occorre sempre tenere a mente, sia che siate persone giovani che vogliono imbandire la propria tavola per gli amici o che siate una coppia matura che aspetta commensali più adulti.

Una tavola rossa di cotone è senza dubbio al scelta vincente, in quanto è semplice da lavare in seguito, richiama il rosso del Natale e mette subito di buonumore. Dal momento che la tavola in questo modo è già rossa è importante che i piatti e le posate spicchino, quindi ottimo a un servizio di porcellana o d’argento. Mettete, per ogni commensale, un piatto piano con sopra un piatto fondo, che si servirà per i primi piatti. A lato di ciascun piatto mettete, in ordine, il cucchiaino, il coltello, la forchetta, il cucchiaio e una piccola forchetta che servirà per gli antipasti.

Un piccolo cestino del pane per ogni quattro commensali sarà perfetto e competerà una tavola ricca ma al tempo stesso sobria ed elegante.

martedì 11 novembre 2014

Spaghetti al limone : freschi e leggeri

Gli spaghetti al limone sono una ricetta molto semplice, veloce da preparare e davvero molto gustosa, ideale per coloro che sono a dieta e anche per i vegetariani o coloro che sono intolleranti ai latticini. Le persone che sono celiache possono gustare questo piatto, semplicemente sostituendo gli spaghetti tradizionali con quelli di riso o quelli apposta a loro consentiti, e quindi tutti potranno gustare il medesimo piatto per un pranzo o una cena in allegria.
Per preparare gli spaghetti al limone per quattro persone vi serviranno 300 grammi di spaghetti, 1 limone possibilmente non trattato, 4 foglie di salvia, 1 spicchio d’aglio, olio e sale.
Pulite l’aglio dall’anima e fatelo rosolare in una padella capiente con due cucchiai di olio, dopodiché aggiungete la scorsa del limone grattugiata e le foglie di salvia e mescolate accuratamente. Salate leggermente, allungate con un goccio d’acqua calda e fate cuocere per circa 4 minuti. Nel frattempo fate bollire abbondante acqua in una pentola sul fornello e, quando giunge a ebollizione, buttate gli spaghetti e fateli cuocere per circa 10 minuti. Scolate gli spaghetti e trasferiteli nella padella con il limone. Aggiungete il succo spremuto di mezzo limone e amalgamate il tutto. I vostri spaghetti al limone sonopronti e potete servirli in tavola.
Se volete aggiungere sapore agli spaghetti al limone, qualora non foste allergici ai latticini o non aveste ospiti intolleranti a tali prodotti, potete aggiungere alla salsa 100 grammi di panna da cucina, per ottenere un sapore ancora più gustoso, cremoso e invitante.

giovedì 9 ottobre 2014

Meglio pizza o calzone?

Gli estimatori della vera pizza napoletana, di fronte a questo interrogativo, avranno pronta la risposta “è molto meglio la pizza”, anche se non sono pochi coloro che, nel corso degli anni, hanno iniziato a preferire alla classica pizza il calzone farcito con ogni ingrediente ci possa venire in mente. Il calzone nasconde dentro di sé una sorpresa, quindi è molto amato dagli italiani, i quali stanno aumentando ad ordinarlo in pizzeria al posto della classica margherita o della quattro stagioni, buone ma sempre uguali e ripetitive.
Oltre al classico calzone con pomodoro e mozzarella, è possibile inserire gli ingredienti che più ci aggradano, come ad esempio il prosciutto cotto, la pancetta, il salame, la ricotta o la provola, solo per fare qualche esempio, oppure richiedere un calzone personalizzato con ingredienti a propria scelta, come ad esempio un calzone quattro formaggi come la pizza, e i pizzaioli saranno ben lieti di prepararvelo. Inoltre, qualora si volesse optare per un effetto a sorpresa completo, sarà possibile chiedere al pizzaiolo di farcire il calzone a suo piacimento, in modo che fino all’ultimo non si sappia che cosa conterrà quella morbida pasta delicata e fragrante.
Coloro che amano la pizza sono sempre in numero più cospicuo, pur tuttavia coloro che a volte si lasciano tentare dall’opzione del calzone stanno aumentando e, comunque, occorre sempre sottolineare come la pasta del calzone sia la medesima della pizza ma ripiegata su se stessa, quindi anche voi cultori della pizza non storcete il naso di fronte al calzone, in quanto è come se fosse una pizza semplicemente chiusa!

lunedì 15 settembre 2014

Un primo piatto che ci accompagna all'autunno


Ingredienti per 4 persone:


  • 300 gr di riso basmati
  • 1 cipolla
  • ½ bicchiere di vino bianco
  • 800 ml di brodo di funghi
  • 25 gr di funghi secchi
  • 50 gr di parmigiano reggiano
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale q.b.



Difficoltà: 2/5


Tempo di preparazione: 40 min circa



Preparazione: La prima cosa che dovete fare per preparare il risotto ai funghi è mettere i funghi secchi a bagno in acqua tiepida per un paio d'ore. Allo scadere del tempo iniziate a preparare il brodo di funghi. Proseguite prendendo una pentola e mettendo a scaldare il burro con l'olio e facendoci rosolare la cipolla, che avrete tritato molto finemente. Aggiungete adesso i funghi e il riso basmati, lasciando che insaporisca per un paio di minuti, dopodiché aggiungete il vino bianco e mescolate con delicatezza fino quando non sarà evaporato del tutto, poi unite aggiungete un po' di brodo e girate, continuando con questo procedimento fino quando il riso non sarà cotto. Assaggiate, aggiustate eventualmente di sale e quando sarà cotto aggiungete il parmigiano e servite il vostro risotto ai funghi ancora bello caldo.

giovedì 28 agosto 2014

Melanzane ripiene: un piatto tradizionale ma sempre di classe


Ingredienti per 4 persone:


  • 2 grosse melanzane
  • 200 gr di cipolla
  • 50 ml di olio extravergine di oliva
  • 4 cc di parmigiano grattugiato
  • 1 cc di prezzemolo tritato
  • Salsa di pomodoro fresca q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Difficoltà: 2/5


Tempo di preparazione: 30 min + 2 ore e 30 di cottura + riposo

Preparazione: Tagliate le melanzane a metà, per la loro lunghezza, e nella polpa di ognuna praticate delle incisioni incrociate, senza intaccare la pelle scura; salatele e capovolgetele sopra una gratella, lasciandole riposare per un'ora, affinché rilascino il loro liquido amarognolo. Trascorso questo tempo asciugatele e mettetele su una placca, con la parte della melanzana tagliata rivolta verso l'alto: passatele in forno già caldo a 190° per circa un'ora, sino a quando non saranno belle dorate sulla superficie e con la polpa bella tenera. Nel frattempo tritate finemente la cipolla e fatela cuocere dolcemente nell'olio, coprendo la padella; se la cipolla, che deve sembrare quasi sfatta, tendesse a colorirsi, aggiungete un goccio di acqua, affinché si mantenga più bianca possibile. Togliete la polpa alle mezze melanzane, tritatela finemente e unitela alla cipolla, uni anche 4 cucchiai di salsa di pomodoro, lasciando sobbollire il tutto per 15 minuti a recipiente scoperto, affinché il composto si asciughi a sufficienza. Levatelo quindi dal fuoco, salatelo, pepatelo, aggiungete 3 cucchiai di parmigiano ed il prezzemolo, mescolando energicamente. Versate poi il tutto nelle mezze melanzane svuotate, lisciando per bene in superficie e cospargendo con il restante parmigiano grattugiato. Allineatele in una pirofila e passatele in forno, a 200°, per 20 minuti. Sfornate e decidete se servire le vostre melanzane ripiene ancora calde oppure se lasciarle raffreddare.

mercoledì 23 luglio 2014

Pasta con i carciofi


Le verdure di stagione non dovrebbero mai mancare in una corretta e sana alimentazione quotidiana. I ricettari cartacei e online ci forniscono numerose idee per impiegarle in modo fantasioso e gustoso, non solo come sfiziosi e salutari contorni, ma anche nei primi piatti per fare bella figura con i vostri ospiti. Ecco la ricetta della pasta con i carciofi: una portata davvero semplice da preparare in soli 30 minuti! Lavate per bene 4 carciofi (ancor meglio se freschi), rimuovete il gambo, le foglie esterne dure e le estremità con le punte, dopodiché poneteli in una ciotola piena d’acqua con il succo spremuto del limone e lasciateli in ammollo per circa un quarto d’ora. Trascorso il tempo scolateli e asciugateli con un panno pulito. Fate scaldare a fiamma debole circa 2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva in una padella, quindi ponetevi uno spicchio d’aglio mondato a rosolare. Una volta doratosi l’aglio aggiungete i carciofi, nel frattempo tagliati in spicchi, versate una mestolata di brodo vegetale, aggiustate di sale e lasciate cuocere per 15 minuti. Fate lessare la pasta che preferite in abbondante acqua salata, scolatela quando sarà cotta al dente e unitela nella padella con i carciofi. Aggiungete un altro mestolo di brodo, regolate di sale e mescolate per bene. Impiattate la pasta con carciofi e spolverizzatela a piacere con il parmigiano grattugiato. Un’idea sfiziosa per insaporire? Provate ad aggiungere la pancetta a cubetti e non ve ne pentirete! Vi leccherete certamente i baffi e i vostri commensali ne saranno entusiasti. Buon appetito a tutti!